Assisi PAX International vicina alla comunità montana di Vernante (CN)
In occasione della ricorrenza dell’Assunta, che coincide con la festa patronale di Vernante, piccolo paese della provincia di Cuneo a 800 metri di altitudine nell’arco delle Alpi Marittime e lungo l’antico percorso della Via del Sale, Assisi PAX International ha voluto manifestare il proprio sostegno alla cittadinanza vernantina.
I festeggiamenti dell’Assunta sono molto sentiti, anche da parte dei paesi circostanti, e durano tre giorni durante i quali si onora la Madonna con la processione per le vie del centro, accompagnata dalla banda musicale di Robilante (CN), dai tradizionali fuochi d’artificio e da grandi falò accesi sulle pendici delle montagne circostanti.
Per il tramite di un membro del Quartetto d’Archi “for peace” e di una Consigliera, sono stati dati in omaggio i seguenti doni:
- Alla locale Casa di Riposo “Sacro Cuore”, gestita dalla Parrocchia di San Nicolao, che ospita anziani della valle autosufficienti e non, due apparecchi televisivi a colori di cui uno con lettore DVD incorporato e quattro copriletto per letto singolo, di cui due trapuntati;
- Alla Pro Loco quattro coppe di diversa foggia e dimensione da consegnare in occasione di manifestazioni sportive e culturali in genere.
I sigg.ri Gino e Danilo, responsabili rispettivamente degli enti sopracitati, hanno particolarmente gradito gli omaggi e porgono un sentito ringraziamento alla nostra Associazione e al Presidente Gerardo Navazio che, di recente, ha visitato l’ameno centro di villeggiatura montana.
Anna Maria Costanzo – agosto 2015
P.S.: Il prossimo 20 settembre 2015 Vernante sarà gemellata con la francese Biot, nel comprensorio di Nizza, in quanto entrambe conosciute ed apprezzate per la lavorazione artigianale del vetro (Vernante anche per i coltelli).
Il paese è noto per i numerosi murales che rappresentano interamente la vita di Pinocchio, il celebre burattino di legno conosciuto e amato dai bambini di tutto il mondo, ed anche per il museo e la biblioteca civica intitolati ad Attilio Mussino, vissuto a Vernante, illustratore del libro di Pinocchio. Molte scolaresche visitano annualmente il paese per ammirare questi originali dipinti sui muri delle case e conoscere più da vicino la storia e la fiaba che ancora oggi stupisce e incanta i più piccoli.