CONVEGNO TESTIMONIANZE DI CULTURA DI PACE – CODROIPO (FRIULI)

Si è svolto con successo a Villa Manin di Passariano – Codroipo (UD) – il Convegno “Testimonianze di Cultura di Pace”. Nel pomeriggio di sabato 10 settembre 2011 ha avuto luogo il Convegno “Testimonianze di Cultura di Pace” presso Villa Manin di Passariano, splendida villa veneta che è stata l’ultima dimora del Doge di Venezia. La moderna Sala Convegni del complesso monumentale è stata per l’occasione messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale della Città di Codroipo (UD) nella Persona del Sindaco. Il Convegno – incentrato sul tema della Pace – ha avuto come Relatori Personalità autorevoli che sono intervenute, ciascuna, con riflessioni specifiche ma in un contesto di interdisciplinarietà di grande interesse. Oltre a Padre GianMaria Polidoro, hanno espresso profonde riflessioni sull’argomento oggetto del Convegno S. E. R. Mons. Ovidio POLETTO Vescovo Emerito di Pordenone, il Prof. Benito MELCHIONNA Procuratore Generale Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione, il Gen. Alberto FICUCIELLO già Comandante delle Forze Operative per le missioni di Pace dell’Esercito e della NATO, il Capitano di Vascello Silvio VRATOGNA, in rappresentanza dell’Ammiraglio di Squadra Rinaldo VERI, Comandante del Comando Marittimo NATO a Napoli, Gina DELLA FAZIA Delegata ai Giovani di Assisi PAX International. In assenza per motivi di servizio del Dott. Pietro MATARESE, Uff. Sup. Guardia di Finanza e Presidente di Assisi PAX ONLUS, è intervenuta la Sig.ra Lucrezia FERRERO DE GUBERNATIS VENTIMIGLIA che ha illustrato i prossimi impegni umanitari “pro Africa” della ONLUS. La Dr.ssa Anna Maria COSTANZO ha dato lettura di alcune lettere e comunicati pervenuti alla Segreteria di Presidenza e Ufficio Stampa, con particolare riferimento a note inviate da Autorità che non hanno potuto partecipare all’evento ma che hanno manifestato apprezzamento nei confronti dell’iniziativa condividendone pienamente le finalità. Tra queste, la lettera di congratulazioni e di auguri a firma del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen. Giuseppe VALOTTO. Moderatore del Convegno è stato il nostro Referente per la Regione Friuli Venezia Giulia Alioscia MEREDO che ha curato altresì l’accoglienza dei numerosi ospiti in collaborazione con la Sig.ra Patrizia DANUOL, Socia di Assisi PAX International. Tra i convenuti, molti rappresentanti delle Forze Armate, delle Istituzioni Pubbliche nonché vari Consiglieri, Referenti e Soci di Assisi PAX International.

Dopo una breve pausa prevista, nel corso della quale i presenti hanno potuto approfondire amabilmente la reciproca conoscenza, i lavori sono ripresi con l’intervento dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici, Dott. Riccardo RICCARDI che ha portato i saluti del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. A seguire, il brillante intervento del Sindaco della Città di Codroipo e Consigliere Provinciale della Provincia di Udine Dott. Fabio MARCHETTI che ha illustrato una sua riflessione sulla Pace nelle Istituzioni e ha espresso l’ intenzione di istituire, in seno all’Amministrazione Comunale, un Assessorato alla Pace in analogia a iniziative similari già adottate in altri contesti pubblici.

RICONOSCIMENTI E PREMIAZIONI

In chiusura delle audizioni, vi è stata la presentazione del libro “Memorie di un bianco lanciere” scritto da Francesco BELLONI. Ha curato l’introduzione con accenti di autentica emozione il Ten. Col. dell’Esercito Diodato ABAGNARA; dopo di Lui è intervenuto l’ultranovantenne Francesco BELLONI, autore del libro e unico bianco lanciere ancora vivente che ha combattuto nell’ultima guerra mondiale. Una testimonianza di grande impatto emotivo, vissuta in piena lucidità e con un racconto circostanziato di quella significativa esperienza di soldato e di uomo, che ha tenuto viva l’attenzione di tutti i presenti. Molte copie del libro sono state consegnate al termine del Convegno e su tutte il Sig. BELLONI ha scritto una sua personale dedica.

Il Convegno si è chiuso con la consegna di importanti riconoscimenti da parte del Presidente Gerardo NAVAZIO, del Fondatore e Presidente Onorario di Assisi PAX International Padre POLIDORO.

Al Sindaco della Città di Codroipo Dott. Fabio MARCHETTI è stata consegnata, tramite la Palma d’Oro 2011 Lucrezia FERRERO DE GUBERNATIS VENTIMIGLIA, la Palma d’Argento quale segno tangibile di grande apprezzamento e sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione offerta in occasione dell’organizzazione del Convegno, per il lodevole sostegno messo a disposizione per l’intero programma dell’evento nonché per l’impegno futuro a favore della Pace, sia nella veste di Sindaco che a titolo strettamente personale.

Al Cav. Sergio SPADA – Primo Maresciallo Luogotenente di Cavalleria – è stato conferito l’Arbor Pacis quale segno tangibile per il suo impegno a lavorare perché l’ideale di Pace promosso da Assisi PAX International possa essere conosciuto e compreso nel mondo civile e nell’ambito militare.

Al termine del Convegno, presso il Ristorante “AI GELSI” in Codroipo, ha avuto luogo la cena conviviale preceduta dall’aperitivo durante il quale la Scuola di Musica “Città di Codroipo” ha intrattenuto i presenti con l’esecuzione di alcuni brani di repertorio e Ivano DE MARCHI ha letto alcune poesie da lui composte. Il tutto si è svolto in un clima di grande convivialità e di amichevole compagnia specie in occasione del taglio della originale torta raffigurante il logo di Assisi PAX International con la colomba in volo che reca nel becco il ramoscello d’ ulivo, simbolo di pace e fratellanza.

Anna Maria Costanzo

Eventi  collaterali al Convegno di Assisi PAX International in Friuli

Alcune importanti iniziative hanno fatto da corollario al Convegno “Testimonianze di Cultura di Pace” tenutosi in Codroipo (UD) lo scorso 10 settembre.

La mattinata di sabato 10  è stata dedicata alla visita alla Caserma del Reggimento dei  “Lancieri di Novara” (5°), di stanza a Codroipo dal 1947 al 1992, appartenente alla Brigata “Pozzuolo del Friuli” al comando del Gen. Maurizio BONI.

Il Presidente Gerardo NAVAZIO,padre GIANMARIA POLIDORO, il Vice Presidente Tommaso DELLA FAZIA  e numerosi Consiglieri, Referenti e Soci sono stati accolti dal 79° Comandante Col. Lorenzo CUCCINIELLO, dal Luogotenente Decano Sergio SPADA e dal Cap. Livio LOMBARDI insieme ad altri Ufficiali.

Molto interessante la visita al Museo Storico ove sono conservati cimeli della 1^ e 2^ guerra mondiale e alcune divise militari risalenti al 1828, anno di fondazione del Reggimento nato con il nome “Dragoni del Piemonte”.

Nell’annessa mostra permanente di mezzi militari è stato possibile vedere alcuni  di quelli utilizzati nelle ultime missioni ONU con i contingenti UNIFIL in Libano.

E’ stato consentito altresì l’accesso alla palestra e al centro sportivo nonché al CIM (Centro Ippico Militare) che, sotto la guida del Ten. Col. Ercole DE ANGELIS, si distingue nei vari Concorsi Federali regionali e nazionali.

Un rinfresco al Circolo Ufficiali con scambio di doni e la foto di gruppo hanno concluso la visita alla Caserma in un clima di grande cordialità.

A seguire, il programma prevedeva la visita all’Azienda vitivinicola PITTARO situata a Zompicchia di Codroipo.

Il titolare Sig. Pietro PITTARO, molto impegnato anche nel sociale essendo Presidente dell’Ente “FRIULI NEL MONDO”, ha mostrato ai visitatori un’ esauriente video che illustra la nascita e lo sviluppo dell’Azienda conosciuta sia in Italia che all’estero e i suoi pregiati prodotti.

Molto interessante è stata la visita al Museo del Vino, annesso all’Azienda, che si estende su una superficie di oltre 600 mq. all’interno della cantina e che comprende tre settori: una raccolta di preziosi calici (compresi una decina di calici per la S. Messa) e bicchieri antichi, una collezione di bottiglie ed altri recipienti in vetro di ogni forma, di varie epoche, una esposizione delle “botteghe” del vino.

Quest’ultima in particolare testimonia il grande amore per la tradizione e la cultura della vite e del vino, una dedizione  ed una cura esemplari verso la produzione, la lavorazione e la commercializzazione del prodotto partendo dall’esperienza del passato ma con uno sguardo attento e competente verso il futuro dell’ Azienda, solida presenza imprenditoriale sul territorio.

MOMENTI DI SPIRITUALITA’

Domenica 11 settembre alle ore 11, presso la Cappella gentilizia di Villa Manin di Passariano, dedicata a Sant’Andrea, Padre GianMaria POLIDORO ha celebrato la Santa Messa in occasione del 10° Anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle e in onore dei caduti di Nassirya e di tutti i soldati caduti nelle missioni di Pace.

Nel corso della cerimonia, Padre POLIDORO ha benedetto due piccole piante di ulivo: una in memoria delle vittime cadute in operazioni di Pace, consegnata al Luogotenente Decano Cav. Sergio SPADA, e l’altra dedicata agli sportivi, in seguito consegnata al Capitano della squadra di calcio della POLISPORTIVA CODROIPO.

Al termine della Santa Messa Padre POLIDORO ha dato la Sua benedizione alla piccola Valentina MAURO, figlia di un nostro Socio, e al Presidente di Assisi PAX International Gerardo NAVAZIO affinché possa continuare con serenità e fiducia il suo compito per il bene dell’Associazione e per la diffusione della Pace.

Nel pomeriggio di domenica, presso lo Stadio Comunale di Codroipo, si è svolto un triangolare di calcio per la PACE, categoria esordienti, fra le squadre della Polisportiva CODROIPO, il PORTOGRUARO Calcio e l’UDINESE Calcio.

Al termine di tre avvincenti partite nel corso delle quali i giovani calciatori hanno dato prova delle loro capacità sportive e delle doti atletiche, è avvenuta la premiazione con la consegna dell’ulivo benedetto da Padre POLIDORO al Capitano della Polisportiva CODROIPO, presente il Vice Presidente del sodalizio.

I piccoli atleti, con il loro corretto comportamento sul campo, hanno dimostrato come il calcio e le discipline sportive in generale siano un gioco nel quale la lealtà e la pace debbano sempre essere i veri vincitori.

 

Anna Maria Costanzo