REPORT DELLE CONSIGLIERE GIROTTI E COSTANZO DA LUGANO – 2^ FORUM INTERNAZIONALE PER LA PACE
Assisi PAX International, come già preannunciato sul sito, ha partecipato al 2° Forum Internazionale per la Pace che si è tenuto a Lugano – Palazzo dei Congressi – dal 5 al 7 ottobre con i contributi delle consigliere Anna Maria Costanzo e Maria Rosina Girotti.
Esse hanno partecipato nel pomeriggio del 5 ottobre dedicato alle scuole. Numerose classi delle scuole elementari e della scuola media inferiore e superiore sono arrivate nelle primissime ore del pomeriggio e hanno visitato nell’atrio del palazzo dei congressi i vari stand delle associazioni presenti che illustravano attraverso poster, tabelloni e materiali vari i temi del forum: la nonviolenza, la prevenzione di pregiudizi razziali, l’acqua come bene pubblico, la salute, l’alimentazione nel mondo. Questo è stato indubbiamente un momento di grande valenza educativa per i ragazzi che, attraverso percorsi didattici fra gli espositori, hanno potuto conoscere realtà e problematiche diverse che oggi ancora minacciano la pace e il benessere di tante persone.
È seguito poi un secondo momento nell’auditorium dedicato a intermezzi musicali di giovanissimi pianisti dell’Istituto di Musica Magnificat di Gerusalemme, diretta dal padre francescano Armando Pierucci, e agli interventi delle autorità e dei relatori previsti in programma.
In questo contesto si inseriscono i contributi delle due consigliere di Assisi Pax International.
L’intervento di Maria Rosina Girotti ha illustrato il messaggio di pace di Francesco di Assisi, attraverso alcune pitture che rappresentano aneddoti ed episodi chiave della vita di Francesco. In particolare si è soffermata sull’incontro di Francesco col sultano d’Egitto, raffigurato nella tavola Bardi di Santa Croce a Firenze, che è diventato l’icona del dialogo con il diverso, nonché del dialogo ecumenico ed inter-religioso. Non a caso Francesco e Assisi sono diventati il simbolo delle giornate di preghiera per la pace immortalate in tante fotografie come si può vedere anche nel nostro sito. Con l’affresco relativo al patto di pace con il lupo di Gubbio e con l’aneddoto dei ladroni si è voluto illustrare la capacità di Francesco di ascoltare l’altro, di mettersi nei panni dell’altro, sia che si tratti di un feroce lupo o di ladroni. Importante per lui era capire l’altro, instaurare prima di tutto una relazione positiva. Non è mancato un accenno al Cantico delle Creature per ricordare che la pace passa anche attraverso la pace con la natura.
Infine, l’intervento si è concluso proponendo agli alunni un’attività da fare in classe, tratta dal libro Civiltà di pace: scrivere accanto ad ogni nome dei compagni di classe tre qualità positive. Scopo: cominciare a guardare il/la compagno/a – l’altro in generale – con occhi nuovi per creare un proficuo clima di collaborazione e di lavoro. Come aveva fatto Francesco che è stato “rivoluzionario” nel contesto storico del suo tempo e come a piccoli passi potremmo essere noi oggi attuando una “metodologia di pace” proprio a partire della relazione con l’altro, con il diverso, con la creazione. E qui sta l’attualità della “lezione” di pace di Francesco d’Assisi.
Il successivo intervento di Anna Maria Costanzo ha evidenziato la figura del fondatore di Assisi PAX International Padre GianMaria Polidoro specialmente nelle sue esperienze di mediatore di pace in contesti di crisi politiche ed economiche accadute negli anni a livello internazionale e nell’impegno di pace in paesi poveri e al centro di conflitti e vessazioni.
La relazione ha poi toccato i temi portanti di Assisi PAX, la sua mission, le finalità che traggono ispirazione dal francescanesimo, l’attenzione verso l’ecologia e l’armonia con il creato. Infine è stato fatto ampio cenno alle attività concrete portate avanti dall’Associazione nel corso dell’ultimo biennio sia nelle varie regioni italiane ove l’azione dei referenti ha portato significativi messaggi di pace con iniziative di varia natura ed anche in paesi stranieri per il tramite di consiglieri – ambasciatori di pace – che hanno degnamente rappresentato Assisi PAX al di fuori dei confini del nostro paese.
La cena dell’amicizia, alla quale abbiamo preso parte, ci ha consentito di conoscere alcune personalità locali, in particolare il Console Generale d’Italia Min. Plen. nel Canton Ticino e l’Avvocato Municipale della città di Lugano con delega alla cultura con i quali ci siamo intrattenuti per uno scambio di idee e di reciproche informazioni durante l’occasione conviviale.
Molto cordiale è stato l’incontro con un nostro socio che vive stabilmente a Lugano, il Sig. Rocco Zullino, il quale ci ha accolto amabilmente nel suo ufficio insieme alla sua signora ed alla piccola Federica, che ha ricevuto il battesimo da Padre Polidoro.
La mattinata di sabato 6 ottobre è stata dedicata all’ascolto della tavola rotonda sull’alimentazione nel mondo ed in particolare al problema della malnutrizione degli anziani e delle popolazioni indigenti nonché ai danni causati dall’obesità. Anche in questo contesto abbiamo dato il nostro contributo in termini di presenza, attenzione e interazione ponendo alcuni quesiti e osservazioni ai relatori su alcuni aspetti sociali e sanitari legati al tema trattato.
Maria Rosina Girotti – Anna Maria Costanzo