SPERANZA IN AZIONE (DI MARIA ROSINA GIROTTI)
(Spunti di riflessione tratti dal documento delle Chiese e dal messaggio del Papa per la giornata della pace 1° gennaio 2010)
La Pace sulla terra è imprescindibile dalla pace con la terra. Essa è possibile se viviamo ispirandoci ai valori della sostenibilità, del rispetto, dell’inclusione, della giustizia, dell’uguaglianza e della solidarietà. È necessario essere convinti agenti di verità e di cambiamento di mentalità. Essere voce profetica e strumenti di educazione e sensibilizzazione. Come?
• Lavorare per una alfabetizzazione ecologica;
• Sviluppare un’etica del valore intrinseco di tutta la creazione. La natura è una parte intrinseca della creazione di Dio, concepita per promuovere la vita (cfr § 13 messaggio del Papa);
• Educare a nuovi stili di vita in armonia con la natura (§ 11 messaggio del Papa);
• Sviluppare prassi e stili di vita alternativi (per essere credibili).
È stata redatta anche una Carta della Terra (2000, scritta in cinque anni). È una dichiarazione dei principi fondamentali per la costruzione di una pacifica società globale, giusta e sostenibile nel 21° secolo. Una società globale fondata su un quadro etico che include rispetto e cura per la comunità di vita, integrità ecologica, diritti umani universali, rispetto per la diversità, giustizia economica, democrazia e una cultura di pace.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone a meglio comprendere il senso di interdipendenza e responsabilità condivisa per il benessere della famiglia umana e per le generazioni future. È una visione di speranza e una chiamata all’azione.
(da un incontro su Pace sulla terra e pace con il creato, tenuto da M. R. Girotti, Bologna 17/12/2009)