PASQUA DI RESURREZIONE

Domenica delle Palme: Pasqua di gloria umana. Giovedì Santo: Pasqua di Eucarestia. Venerdì Santo: Pasqua di morte. Sabato Santo: Pasqua di attesa. Domenica: Pasqua di Resurrezione. In quale di questi giorni mi sono sentito/a più vicino a Dio? Tutti questi giorni, guardano verso la Resurrezione e propongono un diverso cammino, ma tutte sono via per capire quale sia la strada che il Signore ha posto davanti a noi. Riusciremo a comprendere cosa sia Resurrezione, se avremo avuto la fortuna di attraversare tutte queste giornate in serenità, tra gioie e sofferenze (perché anche le sofferenze sono ricchezza). E’ facile gioire delle ricchezze materiali o spirituali che siano; più difficile è gioire delle sofferenze. Le sofferenze, però, ci fanno comprendere il mondo che non vediamo e che esiste e ci apre al Divino come ogni atto di amore. Questa è “Resurrezione”, cioè il cammino che dobbiamo intraprendere per una resurrezione che è rinascita. Diventeremo migliori dopo le tante giornate chiusi nelle nostre case con le mille difficoltà che abbiamo incontrato? O ci siamo sentiti migliori quando abbiamo fatto qualcosa per aiutare chi ha avuto bisogno del nostro aiuto? Oggi un mio confratello che era venuto ad aiutarmi, al mio “grazie” ha risposto con questa considerazione: “Hai mai pensato che quando fai una elemosina, tu dai una moneta materiale e lassù presso Dio il povero ti spedisce una moneta spirituale che resta e vale di più?”. Insegnamento che vi trasmetto come fosse mio. Ed ho ancora da farvi conoscere qualcosa che potrà essere di aiuto alla crescita di Assisi Pax. Me ne ha parlato il Consigliere Gigi Sammarco ed io gli ho chiesto di mettere in scritto quanto detto a voce perché si tratta del suo modo di avvicinare amici alla “spiritualità” di Assisi Pax. A sentirlo ho commentato: è come un noviziato! Il “noviziato” dei frati consiste in un anno di prova prima dell’impegno. E così vi trascrivo quel che egli mi ha inviato. Potrebbe essere un metodo da valutare in positivo. “…tanti giovani hanno accettato con slancio e simpatia di aderire al nostro gruppo WhatsApp perché affascinati dalla figura di san Francesco che li aiuta a cogliere  la gratuità della natura e le bellezze del creato e perché in Assisi Pax hanno sperimentato un calore umano che trasmette pace, serenità e speranza nel futuro. In questo particolare momento molti di loro si sono resi conto che la società viaggia su altri binari dove nulla è gratuito, dove, in ogni campo, l’altra persona è vista come un antagonista e tutto sembra rispondere a un modello che afferma: se tu rendi di più vali di più; se tu hai più soldi sei più potente ed hai una vita migliore. … Questa logica non è accettata da molti del gruppo anzi l’esperienza di un Dio Creatore che ama gratuitamente li ha portati a mettere questo Dio nel posto più alto della propria scala. “Non sono i beni materiali a dare senso e pienezza alla vita; …dice Lucia… In definitiva caro P. GianMaria, …una civiltà di pace è quella che integra le varie positività e fa crescere l’interdipendenza sulla base dell’incontro e della solidarietà. …
La spiritualità che vive all’interno della Pasqua, io credo ci insegnerà molte cose nuove nella nostra esistenza, quando riprenderemo al più presto la vita normale.
Dio ci benedica tutti e ci faccia riflettere su una realtà dell’oggi: i fiumi stanno diventando più limpidi; il mare più azzurro fino in profondo; il cielo più limpido; l’aria più lieve.

GianMaria Polidoro ofm