RELAZIONE DI FINE MANDATO 2018/2023
Carissimi,
questa che mi appresto a leggere è la mia ultima relazione all’Assemblea di Assisi Pax International in qualità di Consigliere e Segretario Generale, ruolo da me ricoperto per oltre dieci anni. Sembra ieri che, nel primo mandato che ha visto la presidenza retta dall’attuale Presidente uscente Gerardo Navazio, entravo a far parte di questa Associazione come Socia avendo poi ricevuto, all’esterno del Consiglio Direttivo, l’incarico di Responsabile della Segreteria Generale.
Ma occorre ora volgere lo sguardo al futuro, lieta e onorata di poter prendere posto – da qui in avanti – fra di voi Soci, nella consapevolezza che il ruolo dell’Assemblea, in quanto organo sovrano, riveste un ruolo fondamentale al quale il Consiglio Direttivo deve dare conto non solo ogni anno con la redazione del Bilancio, ma anche con il dettaglio di tutte le attività svolte.
Sento il dovere di rivolgere il mio più sentito GRAZIE a coloro che mi hanno introdotto in questa comunità, fatto da guida e accompagnato negli anni, al Presidente Navazio, al nostro fondatore Padre Polidoro, ai Consiglieri che si sono avvicendati nei precedenti mandati, a quelli ora uscenti, ai Referenti territoriali, al Collegio dei Probiviri e a tutti voi Soci oggi presenti in Assemblea, senza dimenticare coloro che oggi non lo sono per i più svariati motivi.
Fra tutti, consentitemi un ringraziamento particolare ai Consiglieri Ingegnere Vito Mingolla di Trani e Ammiraglio di Squadra Rinaldo Veri di Roma con i quali si è venuta a creare nel tempo una fruttuosa sinergia organizzativa e operativa, un gruppo di lavoro affiatato e coeso, il cui impegno ha consentito di vedere realizzati tre importanti eventi del mandato che più avanti andrò a meglio ricordare (CRI, San Marino e Marina Militare). E nondimeno un affettuoso ringraziamento alla Consigliera Dottoressa Giuseppina Corona per i contributi tecnologici a supporto delle sedute online del Consiglio Direttivo, diventate nel tempo più frequenti, sopperendo alle lacune tuttora presenti nel nostro sistema comunicativo informatico. Un particolare apprezzamento e un sentito grazie vanno al Socio Avvocato Serse Federico Zunino ed alla Signora Alessandra Scotti per la preziosa collaborazione, la competenza e la disponibilità sempre gentilmente offerte ad ogni mia richiesta.
Un ultimo pensiero va a chi non c’è più e ci sia caro il suo ricordo. Nello scorso mese di marzo, a pochi giorni di distanza l’una dall’altro, sono venuti a mancare due Consiglieri “storici”, la Professoressa Maria Rosina Girotti di Bologna e l’Ingegnere Luigi Marisi di Vasto, in provincia di Chieti, ai quali vogliamo tutti insieme dedicare una preghiera comune alla memoria.
Nel corso del quinquennio ormai concluso, abbiamo vissuto anni lusinghieri e nello stesso tempo attraversato anche momenti difficili. Abbiamo costruito relazioni, realizzato progetti, organizzato eventi, ci siamo mantenuti in contatto a distanza per il fatto di risiedere in territori distribuiti in ogni parte d’Italia, ci siamo trovati noi Consiglieri spesso su posizioni diverse, in altre occasioni non ci siamo capiti fino in fondo, avremmo potuto fare di più e forse meglio ma l’impegno e il sentimento di appartenenza verso l’Associazione non sono mai venuti a mancare.
Dopo il periodo devastante della pandemia che ha letteralmente squarciato in due i cinque anni trascorsi, portando con sé quasi un terzo del nostro tempo a disposizione, e in presenza di un conflitto duraturo fra Stati che non è poi così lontano dalla nostra nazione, ci ritroviamo ora a riprendere il cammino con un nuovo Consiglio Direttivo che avrà il compito di gestire l’Associazione nei prossimi cinque anni, dal 2023 al 2028, al quale rivolgo e rivolgiamo un grande augurio di buon lavoro, con la responsabilità di voler custodire e proteggere con ogni cura il dono originario ricevuto dal fondatore, l’ideale spirituale francescano ispiratore di Assisi Pax International.
Vorrei concludere con un sunto delle principali iniziative realizzate durante il mandato, facendo presente ai Soci che fossero interessati al rispettivo dettaglio, di fare una semplice ricerca sul sito istituzionale www.assisipax.org nella sezione Notizie – Archivi.
In ordine cronologico intendo ricordare:
1. 29/09/2018 – Conferimento dell’Arbor Pacis al Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, ausiliario delle Forze Armate, evento in Assisi che ha ricevuto l’adesione presidenziale con l’assegnazione della medaglia bronzea del Capo dello Stato Sergio Mattarella quale riconoscimento dell’alto valore culturale e sociale dell’iniziativa che ha coinvolto l’intera città di Assisi e i suoi rappresentanti istituzionali, mediante l’allestimento di stand a contenuto storico gratuitamente accessibili ai residenti e al turismo religioso. Particolarmente apprezzata dal Sindaco sempre presente alla manifestazione e dalla Banda del Corpo Militare Volontario della C.R.I., che l’ha eseguita in prima assoluta, la trascrizione dell’Inno di Assisi “Il coprifoco” o Inno medioevale delle Scolte (Sentinelle) di Assisi, da partitura per coro a due voci (prima per lo strumento chiamato chiarina, tromba dal corpo lungo) a partitura per corpo bandistico, mai esistita, curata dal Socio Prof. Giancarlo Bacchi in collaborazione con il M° compositore Luca Sambataro di Torino. Questa partitura in pergamena è entrata a far parte del patrimonio immateriale dell’Associazione.
2. 20/06/2019 – Conferimento della Palma d’Oro all’imprenditore di Saronno (VA) Enzo Mauro Muscia, Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la cui storia personale, dell’azienda e delle maestranze da lui salvate da sicuro fallimento a prezzo di eroici sacrifici familiari, è stata raccontata nel libro “Tutto per Tutto” e ripresa nella fiction di successo “Il Mondo sulle Spalle”, trasmessa su RAI 1, con l’interpretazione dell’attore Beppe Fiorello svoltasi proprio all’interno della fabbrica;
3. 02/09/2019 – Conferimento della Palma d’Oro in San Marino, presso l’Aula Magna dell’Università, alla Serenissima Repubblica di San Marino con consegna al Segretario di Stato agli Affari Esteri, alla presenza del Corpo Diplomatico nonché di una delegazione di Assisi Pax International guidata dal Presidente Navazio e da Padre Polidoro. Di seguito, unitamente a personalità di varia provenienza e formazione culturale, ha avuto luogo un incontro dal tema “Esperienze di Pace” a testimonianza di una antica e sempre attuale tradizione di accoglienza della Repubblica di San Marino verso chi chiede soccorso e asilo;
4. 14/12/2019 – Convegno in Assisi (Palazzo dei Priori – Sala della Conciliazione) avente a tema “Economia per una Civiltà di Pace” con la partecipazione del filosofo, saggista e opinionista Prof. Diego Fusaro, docente di Storia della filosofia a Milano, presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici (IASSP), ove è anche direttore del dipartimento di Filosofia politica, e del Prof. Luca Ferrucci, docente ordinario presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, iniziativa voluta da Padre Polidoro con l’approvazione del Consiglio Direttivo, coordinata dal Vice Presidente Vicario di Assisi Pax International Dott. Cosimo De Tommaso e in collaborazione con il Segretario Generale Dott.ssa Anna Maria Costanzo;
5. 2020 e primo semestre 2021 – sospensione delle attività a causa dell’epidemia da COVID 19;
6. 18/09/2021 – Salsomaggiore Terme (Parma): Convegno “Verso una Cultura di Pace – Esperienze” organizzato dalla Referente di Assisi Pax International per la città di Parma Enrica Pezzoni in collaborazione con il Caseificio Montauro, al quale hanno partecipato esponenti delle istituzioni civili e religiose locali, docenti universitari e vari altri relatori appartenenti al mondo culturale e artistico. Padre Polidoro ha officiato la Santa Messa presso la Cattedrale dedicata a San Vitale e i presenti hanno potuto beneficiare della visita all’azienda produttrice del ben noto Parmigiano Reggiano e assistere ad alcune fasi della lavorazione.
7. Secondo semestre 2021 – preparazione all’evento più impegnativo dell’intero mandato che ha avuto luogo il 27/11/2021 in Taranto presso il Castello Aragonese – Sala della Galleria Meridionale, nel corso del quale è stata conferita la Palma d’Oro di Assisi Pax International alla Marina Militare Italiana e organizzato un Convegno, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal titolo “Le Forze Armate al servizio della Pace” con la partecipazione di eminenti ed esperti conferenzieri. L’evento ha consentito tra l’altro agli ospiti di poter apprezzare l’esibizione della Banda Musicale Interforze, di assistere alla celebrazione della Santa Messa domenicale officiata da Padre Polidoro a bordo dell’unità navale cacciatorpediniere Mimbelli e di partecipare alla cena sociale presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare;
8. Secondo semestre 2022/primo quadrimestre 2023 – L’iscrizione nel RUNTS ossia nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di Assisi Pax International acquisendo lo status di Associazione di Promozione Sociale (APS).
Un passaggio molto importante e impegnativo per la nostra Associazione, assai dibattuto, in alcune fasi anche avversato da posizioni nettamente contrarie alla suddetta trasformazione, che alla fine ha ottenuto il varo del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci convocata in seduta straordinaria.
L’iscrizione a tale Registro non è fatta “una volta per sempre” ma necessita di essere mantenuta annualmente dovendo rispondere a prescrizioni di legge che monitorano l’attività svolta, la struttura organizzativa, le risorse umane, finanziarie e strumentali dell’Associazione.
L’iscrizione al RUNTS ha una importanza determinante in quanto permette di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille, peraltro già ottenuto e comunicato da tempo ai Soci, e in taluni casi a contributi pubblici nonché di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; ove previsto dalla normativa in vigore di acquisire anche la personalità giuridica.
Si chiude dunque questo mandato con il raggiungimento di un traguardo di grande rilievo per l’ Associazione, del quale siamo particolarmente orgogliosi e che consente al Consiglio Direttivo entrante di poter contare su una struttura giuridicamente solida, in grado di guardare ai progetti futuri con maggiore fiducia e autonomia.
Nel ringraziare vivamente tutti voi per la cortese attenzione, auguro un buon proseguimento dei lavori assembleari.
Dott.ssa Anna Maria Costanzo
Segretario Generale uscente di Assisi Pax International APS/ETS