UN PASSO AVANTI

Carissimi/e, l’andamento della pandemia sembra voler rallentare la sua morsa. E di questo ringraziamo Dio. Ma non dobbiamo credere che ormai tutto sia risolto. Per questo noi tutti, come gente saggia abituata a riflettere sulle vicende umane, siamo chiamati all’impegno semplice e importante di aiutare il mondo nostro a sapienza sulle cure che ancora siamo chiamati a portare avanti. Nello stesso tempo, però, ricordiamo l’annuncio di pace che ci siamo impegnati a propagandare. Tutti vediamo quanta tragicità percorre il mondo. Missili che uccidono e distruggono anche nelle terre percorse da Gesù. Odio che sporca le reazioni umane. Disperazione che spinge ad affrontare la morte nel mare nella speranza di una vita migliore… Fateci caso; son tutte tragedie che potrebbero essere evitate se ci fosse almeno un po’ di cultura di pace e buona volontà. Qui c’è tutto il campo del nostro lavoro che è quello di parlare e portare un po’ di pace. Il mondo non ha una cultura di pace e per questo, non avendola almeno sperimentata, non la cerca. Pensiamo allora al motivo che ci ha fatto incontrare. Ricordiamo esperienze di pacificazione che da operatori o spettatori abbiamo vissuto. Miei cari; ora è il tempo di rimettere al centro il discorso di pace e di giustizia. Ricordate: abbiamo raccolto le olive dall’albero della pace che ci ricorda Papa Giovanni Paolo II e forse abbiamo consolato qualche sofferenza. Ma non abbiamo potuto tagliare i ramoscelli da consegnare come invito a pace e riconciliazione. Ora è il tempo di riprendere il nostro lavoro di pace. Sarebbe meraviglioso poter raccontare metodo e risultati impiegati per recarla agli uomini di buona volontà. Vogliamo ricominciare? Se ognuno di noi ne sentirà impegno, allora porteremo vita migliore a chi soffre per odio o per guerre. Io mi sento a disposizione, se Dio vorrà. Se gli uomini non porranno ignavia o divisione. Dio ci aiuterà se ci metteremo in condizione di essere aiutati. E Dio benedica tutti.

GianMaria Polidoro ofm


La Editrice VELAR ha prodotto un piccolo libro: La via di San Giuseppe di P.GianMaria. Pg. 48; costo euro 4,80.

Crediti fotografici: Foto di Gerd Altmann da Pixabay