Presentazione libro “Pace” di Padre GianMaria Polidoro

In occasione del Natale e del nuovo Anno 2019 presentiamo il libro di GianMaria Polidoro dal titolo “PACE” di pagine 128 già in edizione a suo tempo esaurita. E’ un libro che ogni Socio o Amico di Assisi Pax International dovrebbe conoscere poiché è propedeutico all’altro libro “CIVILTA’ DI PACE”. Uno scritto, dunque, da conoscere o anche da rileggere se qualcuno l’avesse già letto. Chi leggerà “PACE” avrà la possibilità di potersi soffermare a considerare le singole motivazioni tipiche della nostra Associazione. Editrice VELAR di Bergano (www.velar.it). Prezzo di copertina €. 8,oo. Se richiesto in Assisi libera offerta per Soci ed Amici.

Nel presentare il libro “PACE” si ha l’opportunità di anticipare un altro simpatico scritto di P. GianMaria e di Lucio Trojano in reciproca collaborazione. Lucio Trojano è uno dei maggiori vignettisti italiani e, sicuramente, anche a livello europeo. Titolo della pubblicazione è “SAN FRANCESCO ED ALTRO”. Ogni pagina una vignetta che illustra un testo in fondo pagina. E’ un metodo forse nuovo di parlare di pace adatto a ragazzi, giovani ed adulti. Ogni vignetta può essere colorata ed ogni pagina quindi asportata per farne omaggio o altro. L’edizione uscirà nei primi giorni dopo l’Epifania. Non si è riusciti ad editarlo prima di Natale. E’ un dono da riscoprire e da far conoscere.
La Casa Editrice sarà VELAR di Bergamo.

Natale tempo di amore ad Asti l’Arbor Pacis al tenente dei carabinieri Roberto Iandiorio

Articolo di Selma Chiosso
Fonte: La Stampa – pubblicato il 7 dicembre 2018.

Natale tempo di pace, di luci sulla città e sul mondo. È astigiano Gerardo Navazio, presidente di Assisi Pax international, sodalizio fondato da padre Polidoro che ha sede nella casa natale di San Francesco d’Assisi. Pace è cuore e cultura: l’associazione si occupa di divulgarla a tutti i livelli premiando le persone che con il loro operato ne sono testimoni.

L’ultimo ad essere stato insignito con l’Arbor pacis è stato Roberto Iandiorio, comandante del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia Carabinieri di Asti.

La scelta del riconoscimento è dovuta al suo impegno professionale e alla sensibilità umana con cui segue casi di bullismo, maltrattamenti in famiglia, violenza di genere

Tra i premiati astigiani di Assisi Pax, nel corso degli anni, anche il generale Claudio Graziano Capo di stato maggiore della Difesa, di Villanova (Palma d’oro) e l’astigiano Giuliano Salvatore (Arbor Pacis) , cavaliere della Repubblica, informatico specializzato in tecnologie investigative ad uso governativo che con la sua professione contribuisce ad individuare quegli elementi che minano la sicurezza dei cittadini.

Assisi Pax dona a chi opera per la pace tre tipi di premi: la Palma d’oro, d’argento, l’Arbor Pacis. La storia è affascinante. Risale al 1986 quando Papa Giovanni Paolo II convocò ad Assisi i rappresentanti delle religioni mondiali per pregare e attuare un cammino di pace nel mondo. A ognuno donò una pianticella d’ulivo. Una di queste in seguito venne donata anche a padre Polidoro. Da allora il premio dell’associazione è diventato un rametto d’ulivo di questa pianta che viene bagnato nell’oro o nell’argento.

L’ufficiale premiato per l’umanità nella sua professione.

Comune di Aprilia – Conferimento della delega alla pace all’Assessore alla Cultura e Istruzione Elvis Martino da parte di Assisi PAX International.

Delega alla Pace al Comune di Aprilia: oggi il passaggio di consegne tra gli Assessori Barbaliscia e Martino

novembre 29, 2018 |  Redazione Sfera

Nel pomeriggio la cerimonia in Aula Consiliare alla presenza del fondatore dell’Associazione Assisi Pax International. L’Assessore Elvis Martino nuovo delegato alla Pace del Comune di Aprilia

Si è tenuta nel pomeriggio di oggi in Aula Consiliare la cerimonia del passaggio di consegne tra gli Assessori Barbaliscia e Martino per la Delega alla Pace.

Ospite d’onore è stato il fondatore dell’Associazione Assisi Pax International, padre Gianmaria Polidoro, accompagnato da alcuni dei Consiglieri dell’Associazione stessa.

Francescano classe 1933, nel 1997 padre Polidoro ha dato vita all’Associazione conosciuta in tutto il mondo anche grazie alla figura del suo fondatore.

Negli anni della Guerra Fredda, infatti, il frate è stato ricevuto sia da Ronald Reagan che da Michail Gorbacev, segno del suo indiscusso carisma.

Pace – ha spiegato padre Polidoro – vuol dire creare situazioni in cui si può riscoprire l’umanità di ognuno di noi.

Ogni essere umano ha qualcosa di positivo in sé, anche chi ha commesso i peggiori delitti.

Importante anche aver deciso di affidare all’Assessore alla Pubblica Istruzione questa delega.

La cultura è il mezzo attraverso il quale capire come creare nuove situazioni attraverso cui divulgare la Pace.

L’Assessore Martino ha assicurato il proprio massimo impegno per fare in modo

che le istituzioni tornino ad attuare un lavoro volto a portare questi valori nella società.

Soprattutto tra i giovani.

Una missione difficile, come ha riconosciuto anche il Sindaco Terra:

Abbiamo tante montagne da scalare – ha affermato rivolto a padre Polidoro il primo cittadino – ma non abbiamo certo intenzione di tirarci indietro.

non perdiamo la fiducia di riuscire a mettere in pratica questo importante lavoro che va a vantaggio di tutti i cittadini.

EDITORIALI CLICCABILE

EDITORIALE CLICCABILE N°2