Elezioni del Consiglio Direttivo – Procedura ed adempimenti

PREMESSA

In assenza di un Regolamento per l’elezione del Consiglio Direttivo, integrativo dello statuto sociale dell’Associazione Assisi PAX International, nel seguito indicata semplicemente “Associazione”, è necessario fare riferimento alle disposizioni di legge in materia.

  1. Commissione elettorale
  • Le operazioni elettorali sono svolte da una “Commissione Elettorale” composta da tre membri. Nelle operazioni elettorali, la Commissione Elettorale è assistita dalla Segreteria dell’Associazione.
  • L’Assemblea Elettiva designa, fra i soci presenti, i componenti della Commissione Elettorale costituita da un Presidente di seggio e due Scrutatori, demandando a questi la sorveglianza del regolare svolgimento delle votazioni. La Commissione Elettorale non deve essere composta da membri del Consiglio Direttivo uscente o da candidati alle elezioni.

Al Presidente della Commissione Elettorale spettano inoltre i seguenti compiti:

controllo del regolare svolgimento delle operazioni di voto;

sorveglianza della fase di spoglio delle schede, da parte degli

Scrutatori;

redazione e sottoscrizione del verbale con i risultati finali delle elezioni.

  1. Verifica dello status associativo di candidati, votanti e delegati

La Segreteria dell’Associazione fornisce alla Commissione Elettorale tutte le informazioni inerenti lo status associativo dei candidati, dei votanti e dei delegati. Si rammenta che ogni votante non può avere più di due deleghe.

  1. Schede elettorali – Votazioni  Urna elettorale
  • La votazione si svolge a scrutinio segreto. Ad ogni socio avente diritto di voto (presente di persona o per delega) viene consegnata dalla Commissione Elettorale, dopo l’identificazione dell’associato e del ritiro dell’eventuale delega in suo possesso, una scheda con i nomi dei candidati alla carica di Consiglieri.
  • Il voto viene espresso apponendo sull’apposita scheda, a fianco dei

candidati di proprio gradimento, una “X” fino ad indicare a propria

discrezione, al massimo, un numero di membri pari a quello che compone

l’organo sociale da eleggere (13 = tredici).

  • Le schede di votazione devono essere consegnate alla Commissione Elettorale la quale provvederà ad inserirle nell’apposita urna, conservata chiusa e intatta fino allo scrutinio.
  1. Operazioni di scrutinio
  • Lo spoglio delle schede e lo scrutinio, a cura della Commissione Elettorale, avvengono in seduta pubblica.
  • la Commissione Elettorale assegna ad ogni candidato un (1) punto per ogni scheda scrutinata, quando lo stesso candidato sia stato prescelto con una “X”. Nel caso in cui non vi sia indicata sulla scheda scrutinata alcuna preferenza per il candidato, viene assegnato allo stesso un punteggio pari a zero (0) in quanto ogni casella del prospetto riepilogativo delle preferenze deve risultare riempita con una delle due cifre.
  • Le schede sono nulle allorché contengono segni, scritte o quant’altro possa rendere riconoscibile il socio elettore.
  • Risulteranno eletti componenti del Consiglio Direttivo i candidati che avranno conseguito il maggior numero di preferenze fino al raggiungimento di 13 quale numero massimo dei componenti per costituire l’organo da eleggere.
  1. Comunicazione dei risultati e proclamazione degli eletti

I risultati delle votazioni saranno proclamati all’Assemblea dei Soci dalla

Commissione Elettorale e comunicati a tutti gli iscritti attraverso la

pubblicazione sul sito internet dell’Associazione:

www.assisipax.org e/o tramite invio di newsletter.

La Segretaria f.f.

Dott.ssa Anna Maria Costanzo                                               lì, 11/05/2018

Elezioni del Consiglio Direttivo di Assisi Pax International per il Quinquennio 2018/2023

Carissimi Soci,

la presente per darVi comunicazione delle candidature a Consigliere di Assisi PAX International per il quinquennio 2018/2023 che sono pervenute – via mail o per posta ordinaria – nel termine previsto, vale a dire entro le ore 24 di martedì 5 giugno u.s..

Le istanze sono in numero di 19 e i nominativi sono stati inseriti in ordine alfabetico nell’allegato elenco.

A questo punto, corre l’obbligo di ricordare e/o segnalare le principali notizie/regole affinché l’espressione delle preferenze di ciascun socio possa avvenire con assoluta regolarità e quindi il relativo voto possa essere ritenuto valido all’atto dello spoglio delle schede.

  1. Poiché il numero dei candidati è risultato superiore al numero massimo dei membri del Consiglio Direttivo previsto dallo statuto sociale in vigore ( 13 Consiglieri ) si dovrà ricorrere allo scrutinio segreto sia per quanto concerne il voto che le operazioni del conteggio dei voti (spoglio).
  2. A ciascun votante, necessariamente in regola con il versamento della quota sociale annua soggetto a verifica preventiva, è dunque consentito di esprimere la/e propria/e preferenza/e in numero discrezionale e in ogni caso fino ad un massimo di tredici nominativi fra quelli iscritti nella scheda elettorale. Anche un solo voto in più renderà non valida la scheda.
  3. Per quanto concerne le deleghe, lo statuto prevede che in capo a ciascun votante se ne possono accollare fino a due, conferibili da parte di deleganti che risultino anch’essi già iscritti come soci in quanto in regola con il versamento della suddetta quota sociale. In allegato il modulo di delega appositamente predisposto, da completare in ogni parte e sottoscrivere, il tutto unicamente a mano della persona che delega. In caso di incompletezza o altra difformità la delega non verrà accettata. In effetti andrebbe allegato alla delega un documento di identità del delegante che non viene, in questa circostanza, prescritto unicamente per rendere più semplice e agevole la procedura.
  4. Viene inoltre richiesto di regolarizzare, qualora non fosse stata ancora fatta, l’iscrizione all’associazione che dovrà risultare registrata nell’elenco in dotazione alla Segreteria dell’Assemblea almeno entro il 20 giugno p.v. al fine di poter svolgere con facilità e rapidità le operazioni di controllo degli iscritti, e quindi degli effettivi aventi diritto all’elettorato attivo e passivo, da parte degli incaricati facenti parte dello staff.
  5. A completamento dell’iscrizione dovrà contestualmente essere redatto il relativo modulo rintracciabile sul sito web assisipax.org cliccando sulla voce “Iscriviti” o sul cartaceo in dotazione alla Segreteria.

Si ringrazia anticipatamente per l’attenzione e la fattiva collaborazione nell’osservanza delle predette indicazioni al fine di agevolare il lavoro di tutti gli addetti.

Con l’auspicio di essere riusciti a dare informazioni chiare ed esaurienti, si rimane a disposizione per ogni eventuale ulteriore necessità di approfondimento.

Con i più cordiali saluti.

La Segretaria f.f.

Anna Maria Costanzo

Cell. 338/2123115 – dalle ore 17 alle ore 19 – dal lunedì al venerdì

Arbor Pacis al prefetto Nicolò Marcello D’ Angelo

Il presidente di Assisipax Onlus – Pietro Matarese – consegna l’Arbor Pacis al Prefetto Nicolò Marcello D’Angelo,  già questore di Perugia e Roma ed attualmente vice capo della polizia e direttore centrale della polizia criminale. Nell’ occasione si è parlato della sicurezza dei cittadini quale pace sociale.

31 Maggio 2018 – Assisi Pax Onlus a Cascia

Per giungere a Cascia incontriamo una strada tortuosa tra montagne immerse nel verde; un tragitto che raccomandiamo caldamente agli Enti Turistici. La giornata è piena di sole e calda come si conviene alle ultime giornate di maggio che si lascia dietro le spalle ancora un po’ del freddo residuo di una primavera ritardata. Si va ad incontrare le scolaresche della città di santa Rita che ancora porta le ferite del recente terremoto. Vogliamo salutare le ragazze ed i ragazzi nelle nuove aule belle e comode regalate loro dalla Fondazione Rava. Il terremoto di due anni fa ha reso inagibili tante abitazioni cittadine ed il vecchio edificio scolastico della città.

Da Assisi sono partiti P. GianMaria Polidoro e l’ing. Sandro Giustini col piccolo Riccardo di cinque anni e da Roma il Gen. Pietro Matarese Presidente di Assisis Pax onlus ed attualmente aspirante Sindaco di Pomezia con il suo staff; portano il concreto aiuto di cooperazione che la scuola di Cascia ha utilizzato per l’arredamento della scuola. Gli ospiti vengono ricevuti dal Sindaco di Cascia Mario De Carolis e, naturalmente dai ragazzi e ragazze del plesso scolastico e dalle Autorità scolastiche, Insegnanti, Personale il dirigente dott’ Novello Giuseppe. Gioiosa l’accoglienza degli alunni lieti di ricevere anche la benedizione da Padre Polidoro.

I momenti vissuti insieme sono stati bellissimi. Un arrivederci a Cascia o in Assisi è il saluto e l’augurio di tutti..